TCC MAX
TCC MAX è un mezzo innovativo che crea un effetto di collegamento fra legno e calcestruzzo all’interno di un elemento strutturato, come per es. una trave o un pannello. In questa tecnica le forze di entrambi i materiali agiscono in contemporanea: Il calcestruzzo agisce sulla pressione e il legno agisce sulla trazione.
È composto da un cilindro in acciaio, che viene fissato sul componente in legno con sei viti a filettatura intera KonstruX 6,5 mm x 100 mm,
e da un perno M14 x 60 mm, che viene posizionato all’interno del componente in calcestruzzo sopra l’ancoraggio. Le viti garantiscono la resistenza di richiamo e un’elevata rigidità iniziale. Il perno superiore e il componente cilindrico contribuiscono alla capacità di carico.
Gli elementi di collegamento legno-calcestruzzo (TCC) sono ideali per nuovi progetti con un’ampia rete strutturale e allo stesso tempo un pannello sottile. Inoltre, è possibile utilizzare gli elementi TCC all’interno di vecchi edifici in legno, o di travi in legno che devono essere rinforzate, oppure quando un cambio di destinazione d’uso richiede una maggiore stabilità e rigidità.
Materiale
- Acciaio temprato + zincatura blu
- Senza ossido di cromo(VI)
- Buona resistenza alle sollecitazioni meccaniche
Vantaggi
- Elevata rigidità iniziale
- Duttilità garantita (non cede)
- Sono necessari pochi elementi di collegamento
- Migliore isolamento acustico grazie allo strato di calcestruzzo
- Migliore resistenza antincendio grazie allo strato di calcestruzzo
Applicazione
- Legno massiccio
- Legno lamellare
- CLT (legno lamellare incrociato), LVL (legno lamellare impiallacciato)
- Calcestruzzo tradizionale e calcestruzzo poroso con una classe di resistenza minima pari a C20/C25 e una grandezza della grana massima di 8 mm.
Classi di utilizzo
- Classi di utilizzo 1 e 2
Mediateca
Tabella degli articoli
Art.-No. | Pz./conf. | EAN |
---|---|---|
944906 | 10 | 4064827319833 |